Gran parte delle spese per i consumi energetici domestici è legata al riscaldamento dell’abitazione. Riscaldare casa in modo economico è quindi diventata una priorità per molte famiglie, che sono alla ricerca di soluzioni capaci di assicurare comfort e convenienza. Con una stufa a pellet hai tutto questo e anche di più.
Il pellet è un combustibile naturale, ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno vergine e non trattato. Si presenta sotto forma di piccoli cilindri, lunghi pochi centimetri, ed è venduto anche dalla grande distribuzione in sacchi da 15 kg.
Dal punto di vista ecologico è una soluzione vantaggiosa, con emissioni di CO2 a impatto zero sull'ambiente.
A rendere questo combustibile una soluzione davvero conveniente, però, sono i prezzi, decisamente più bassi rispetto ai combustibili fossili. E se ne compri grandi quantità in bassa stagione (primavera/estate), puoi risparmiare ancora di più.
Inoltre il pellet è un combustibile ad alto rendimento. Ciò significa che, a parità di costi per l’acquisto della materia prima, una stufa a pellet consuma meno combustibile rispetto a una vecchia caldaia. Anche se il prezzo del pellet dovesse uniformarsi a quello del metano, risulterebbe comunque la scelta più conveniente per il riscaldamento domestico.
Passare dal gas al pellet non prevede stravolgimenti a livello impiantistico. Puoi installare la stufa a pellet direttamente in soggiorno o nella zona della casa che vuoi riscaldare, per beneficiare subito di un caldo tepore. E con le canalizzazioni puoi convogliare questo calore in più stanze, anche disposte su piani diversi, sfruttando così un unico generatore per riscaldare tutta la casa.
Addirittura, se opti per un’idrostufa puoi continuare a usare l’impianto di riscaldamento esistente. Ti basta collegare il generatore di calore al circuito idrico e utilizzare il pellet per riscaldare l’acqua per i termosifoni o per il riscaldamento a pavimento.
Oltre al risparmio legato ai costi per il combustibile e ai consumi ridotti, scegliere una stufa a pellet conviene perché puoi beneficiare di importanti sgravi fiscali per abbassare l’investimento iniziale.
Chiedi sempre il consiglio di un esperto, prima di acquistare una stufa a pellet. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili e puoi usufruirne una volta sola: qui trovi tutte le informazioni sulle agevolazioni previste.
Optando per una stufa a pellet puoi riscaldare casa in modo economico, fare del bene all’ambiente e risparmiare sui costi iniziali grazie alle detrazioni. E non è tutto.
Le stufe a pellet sono anche belle da vedere.
Il fascino del fuoco rende gli ambienti ancora più accoglienti, intimi e confortevoli, regalando a chi vi soggiorna una piacevole sensazione di calore. La stufa a pellet si trasforma così da semplice generatore di calore a vero e proprio elemento d’arredo, capace di appagare il gusto.
Sul mercato trovi modelli dal design ricercato, che si adattano a qualsiasi stile, dal classico al contemporaneo, e stufe a pellet poco ingombranti che possono essere installate anche negli angoli o lungo i corridoi, per sfruttare spazi ristretti e poco utilizzati.
Per scoprire tutti i vantaggi del pellet per il riscaldamento domestico scarica gratuitamente la guida qui sotto.