prezzi-stufe-piccole

Stufa a pellet piccola dimensione: modelli e prezzi

PICCOLE MA POTENTI

Per praticità, necessità economiche o per semplici esigenze legate al comfort, sempre più persone scelgono di vivere in abitazioni piccole ed eliminare il superfluo dagli ambienti. In queste situazioni anche pochi centimetri fanno la differenza. Ecco perché optare per una stufa a pellet di piccole dimensioni: hai tutti i vantaggi del riscaldamento naturale, con ingombri davvero ridotti.

modelli di Stufe a pellet piccola dimensione

Se vivi in un appartamento o hai pochi metri quadri a disposizione devi riuscire a sfruttare al meglio lo spazio esistente. Con una stufa compatta puoi dotare la tua casa di un impianto di riscaldamento ecologico e conveniente, utilizzando anche le zone più anguste. 

 

forme tonde

Sul mercato trovi modelli di stufe a pellet dalla forma tonda, ideali per essere posizionati in angoli della casa che altrimenti resterebbero inutilizzati. 

656x800_HERA

 Le stufe angolari ti assicurano massima efficienza e il giusto grado di comfort abitativo, senza trascurare lo stile. Il design minimal e il look contemporaneo si sposano bene con qualsiasi tipologia di arredamento e rendono i tuoi ambienti ancora più accoglienti, grazie alla piacevole sensazione di calore emanata dal pellet che brucia.

 

forme piatte

Chi l’ha detto che una stufa è pellet è più ingombrante rispetto ad un normale termosifone? Le stufe a pellet ultrapiatte occupano meno spazio di un termosifone (meno di 30 centimetri di spessore). Uno studio attento del design garantisce la presenza di un serbatoio pellet capiente quanto quello di una stufa a pellet tradizionale.

Guarda la stufa Alea,  perfetta anche in un corridoio.

Alea_656x800-1

Grazie alle linee essenziali e pulite, le stufe piane si adattano perfettamente a qualsiasi stile architettonico e di arredamento, regalando agli ambienti un calore uniforme con un ingombro davvero ridotto. 

Questi modelli si sviluppano in larghezza anziché in profondità, permettendoti di guadagnare spazio utile per gli arredi e i complementi. Una stufa a pellet piana è quindi il giusto compromesso per chi vive in una casa piccola ma non vuole rinunciare ai vantaggi del pellet.

forme QUADRATE

L'evoluzione tecnologica permette di realizzare stufe dalla forma quadrata ma con un ingombro comparabile con le stufe piatte.

Eiko è una stufa a pellet a convezione naturale, ideale per gli spazi ristretti: grazie alle dimensioni ridotte rispetto ai prodotti tradizionali e alla possibilità di essere installata molto vicina al muro, la stufa ha un ingombro complessivo molto compatto. Inoltre l’uscita dei fumi, che può essere superiore o posteriore, è ciò che rende Eiko adattabile alle più diverse esigenze progettuali.

656x800_EIKO

 

Attenzione: piccola non vuol dire meno potente!

Le dimensioni non contano se guardiamo al rendimento.

Una stufa a pellet piccola dimensione può garantirti lo stesso calore di una stufa “standard” e soddisfare egregiamente le esigenze energetiche della tua famiglia.

Se calcoli bene la potenza termica e scegli modelli efficienti, con un rendimento elevato, ti assicuri tutto il calore che ti serve, con un costo in bolletta decisamente più contenuto rispetto ai generatori tradizionali a combustibile fossile. 

Inoltre anche le stufe a pellet piane o angolari sono dotate delle più moderne tecnologie, come le accensioni programmabili e la gestione da remoto.

 

Quali fattori incidono sul prezzo stufa a pellet? 

È difficile dare un’indicazione di prezzo univoca, quando si parla di stufa a pellet. A parte le dimensioni, sono altri i fattori che influenzano il costo finale: 

  • Potenza della stufa a pellet
  • Tipi di materiali usati per rivestimenti e parti interne
  • Controllo della combustione manuale o automatico
  • Eventuali costi extra per l’installazione della canna fumaria e le canalizzazioni 

La buona notizia è che chi installa una stufa a pellet può beneficiare delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica (Ecobonus) o, in alternativa, degli incentivi del Conto Termico per la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti ed energivori. Ciò permette di ottenere un rimborso sulla somma spesa, che può arrivare fino al 65%.

Vuoi farti un'idea dei prezzi? Scarica il listino prezzi.

GUIDA GRATUITA ai prezzi delle stufe a pellet. Scaricala subito!

Paola Cesaro
scritto da

Paola Cesaro

Dopo aver collaborato con diversi studi di architettura, dal 2010 seguo per MCZ Group la consulenza tecnica per progettisti e interior designer. Sono appassionata di design e, nonostante il mio debole per il gusto nordico e minimale, seguo tutte le tendenze d’arredo, raccogliendo idee e ispirazioni da blog e riviste di settore.

I miei consigli vi saranno utili per

  • armonizzare il camino o la stufa nell’ambiente con i giusti materiali, colori, stili
  • individuare i trend che riguardano la casa e il settore fuoco in particolare
  • sapere quali sono le regole base per organizzare la casa intorno al camino o alla stufa (dove posizionare il prodotto, andamento della canna fumaria, eccetera)
  • capirne di più sulle potenzialità del riscaldamento a pellet con esempi pratici, progetti ed esperienze

CATEGORIE: Stufe a pellet

RISCALDAMENTO
DI CASA

Scopri le cose che nessuno
ti ha mai detto!

iPad-Guida-Riscaldamento.png
pdf.png
SCARICA LA GUIDA

YOUR FIRE NEWSLETTER

Riceverai i contenuti più utili
direttamente via email. Una volta al
mese (o anche meno)

Subscribe to Email Updates

YOUR FIRE SOCIAL

Tendenze, novità, consigli,
storie e ambienti dedicati al fuoco via Facebook,
Pinterest o Instagram. Basta un clic!

DUBBI? SCRIVICI!