Inserti a pellet per camini esistenti: quali scegliere

PRATICI E BELLI DA VEDERE, GLI INSERTI PER CAMINI SONO LA SOLUZIONE IDEALE IN MOLTE SITUAZIONI

Il caro vecchio camino aperto ormai ha fatto la sua storia. Se per centinaia di anni è stato l'unica forma di riscaldamento nelle nostre case, oggi è diventato ormai uno dei principali accusati dell'inquinamento da polveri sottili, tanto che ormai in molte zone è stato vietato. Cosa fare? Se stai pensando ad una soluzione per riutilizzarlo in un modo diverso, gli inserti da installare in camini esistenti, soprattutto se alimentati a pellet, potrebbero fare al caso tuo. In questo articolo vedremo insieme alcune tra le migliori soluzioni.

 

perché trasformare un camino aperto in uno chiuso

Se sei in fase di ristrutturazione di casa tua e hai un vecchio focolare aperto, ti sarà sicuramente venuta la tentazione di rimetterlo in funzione. Ecco, se intendi lasciarlo così com'è, è meglio che cambi idea.

Il camino aperto, infatti, dovrebbe essere considerato ormai un oggetto d'arredo, da accendere di rado, visto quanto inquina. Infatti in molte regioni italiane sono in vigore normative ambientali che vietano o limitano l'uso dei focolari aperti.

Viene da sé, che, volendo ristrutturare la tua casa anche nell'ottica di una riqualificazione energetica, il camino aperto andrebbe trasformato in un camino chiuso, meglio ancora se a pellet.

Ma perché scegliere un inserto al posto di un classico camino con vetro?

 

COME installare un inserto camino a pellet

L'inserto è un prodotto pensato apposta per un'installazione più facile e veloce rispetto a un normale camino a focolare chiuso. Questi sono i motivi. 

  • L’ingombro in altezza e in profondità di un inserto è molto ridotto rispetto ai tradizionali camini chiusi.
  • L'uscita fumi si collega direttamente e facilmente alla canna fumaria esistente con un raccordo fumi.  

Per installare un inserto camino a pellet è sufficiente considerare tutte le fasi previste quindi:

  1. trasporto;
  2. posa dell'inserto nel focolare esistente;
  3. installazione del raccordo fumi; 
  4. prima accensione;
  5. creazione del cartongesso riempitivo.

Una precisazione importante. Prima di pensare di installare un inserto:

  • è meglio chiedere un sopralluogo per verificare qual è la potenza che ti serve per raggiungere il giusto comfort in casa;
  • se il camino aperto non è stato messa in funzione da molto tempo, devi far verificare la canna fumaria esistente da un fumista, perché potrebbe essere ostruita o da pulire.

 

I migliori modelli di inserti a pellet per camini esistenti

Per scegliere un buon modello di inserto a pellet queste sono le caratteristiche che devi sempre tenere presenti:

MCZ_Boxtherm60_amb_02-mcz

QBox  è un inserto a pellet disponibile in due misure, da 60 e da 70 cm di larghezza. Te lo consiglio perché offre una serie di caratteristiche che lo contraddistinguono nettamente rispetto ai concorrenti.


Termo inserto: quando sceglierlo

Una soluzione interessante per trasformare il vecchio camino in una vera macchina da riscaldamento per tutta la casa è di inserire nel vano del focolare un termo inserto (detto anche camino a pellet idro). Le dimensioni sono maggiori rispetto ad un normale inserto ad aria e quindi, per forza di cose, i lavori di muratura saranno un po' più consistenti.

I vantaggi di un termo inserto però sono davvero tanti.

  • Con un unico prodotto scaldi non solo la stanza in cui è installato l'inserto, ma tutti i termosifoni di casa.
  • Puoi "mettere in pensione" la caldaia durante i mesi invernali, con un risparmio netto in termini di costo.

Il termo inserto che vedi qui sotto è un Vivo 90 Hydro, disponibile nella versione da 18 e da 24 kW.

Vivo90Hydro

 

Inserti a pellet canalizzabili

La canalizzazione è un sistema per trasportare l'aria calda prodotta dal camino o dalla stufa in altre stanze della casa tramite tubature a parete. Anche tra gli inserti esistono modelli canalizzabili. Come per il termo inserto, anche in questo caso, i lavori di installazione sono un po' più onerosi rispetto ad un normale inserto ad aria. 

L'utilizzo, però, è sicuramente più versatile e il risparmio nei costi di riscaldamento più sostanzioso.

 

Ormai sei sicuro che è proprio l'inserto a pellet il prodotto che fa per te? Chiedi subito ai nostri tecnici rivenditori un sopralluogo e un preventivo gratuito!

Richiedi preventivo stufe pellet

Giuliano Bocus
scritto da

Giuliano Bocus

Sono tecnico e formatore per MCZ Group dal 2000. Conosco molto bene l’utilizzo quotidiano che viene fatto dei prodotti a pellet e a legna, le problematiche più comuni che si possono incontrare e tutte le possibili soluzioni. Mettendo a frutto la mia esperienza sul campo, partecipo allo sviluppo dei nuovi prodotti e punto a facilitare la vita all’utente finale.

I miei consigli vi saranno utili per

  • scegliere il prodotto che fa per voi
  • ottenere il meglio dalla vostra stufa, camino o caldaia
  • sapere quale combustibile è meglio acquistare
  • capire come va fatta un’installazione a regola d’arte
  • sapere come si eseguono le operazioni pulizia e manutenzione

CATEGORIE: Inserti per camino

GLI ARTICOLI CORRELATI

RISCALDAMENTO
DI CASA

Scopri le cose che nessuno
ti ha mai detto!

iPad-Guida-Riscaldamento.png
pdf.png
SCARICA LA GUIDA

YOUR FIRE NEWSLETTER

Riceverai i contenuti più utili
direttamente via email. Una volta al
mese (o anche meno)

Subscribe to Email Updates

YOUR FIRE SOCIAL

Tendenze, novità, consigli,
storie e ambienti dedicati al fuoco via Facebook,
Pinterest o Instagram. Basta un clic!

DUBBI? SCRIVICI!