il piacere del fuoco, l'eleganza del design e la convenienza del pellet
La stufa a pellet è un’alternativa ecologica e a basso impatto ambientale per riscaldare la tua casa e risparmiare sulle bollette. C’è però da dire che le stufe non sono tutte uguali, e spesso orientarsi nella scelta può rivelarsi complicato. Pensa alle stufe a pellet a parete: quanti modelli esistono, in commercio? E quali sono quelli più adatti a te? Scopriamolo insieme.
Quando parliamo di stufe a pellet a parete intendiamo:
- Stufe a pellet slim, da addossare alla parete, ad esempio in un corridoio, per ridurre gli ingombri e riscaldare l’ambiente
- Stufe a pellet incassate a muro, che restano sollevate dal pavimento come se fossero un elemento stesso della parete, meglio conosciute come camini a pellet
- Inserti a pellet per ridare vita a un vecchio camino, sfruttando spazio e canna fumaria esistenti
Dai un’occhiata alla galleria di foto: qual è la soluzione che ti piace di più?
Stufe a pellet slim e di piccole dimensioni
Le stufe a pellet slim sono stufe poco profonde, che occupano più o meno lo stesso spazio di un termosifone. Possono essere installate addossandole a 5 cm dalla parete, per assicurarti un ingombro ridotto, e sono l’ideale se vuoi posizionarle in un corridoio o in una stanza dove i centimetri sono proprio contati.
Nella foto sopra, ti proponiamo una stufa slim molto particolare, la Philo 14 di MCZ. Con questa stufa hai la possibilità di regolare a piacimento la direzione del calore che esce dalla parte frontale. Due manopole, nascoste dentro lo sportello sul top, permettono di impostare la direzione del flusso d’aria a destra o a sinistra, mentre un terzo ventilatore posto sul retro può essere canalizzato per convogliare il calore in altre stanze, anche non contigue o poste su piani diversi della casa.
Eiko è una stufa a pellet a convezione naturale a bassa potenza, ideale per gli spazi ristretti: grazie alle dimensioni ridotte rispetto ai prodotti tradizionali e alla possibilità di essere installata molto vicina al muro, la stufa ha un ingombro complessivo molto compatto.
Feel è una stufa a pellet canalizzata progettata appositamente per offrire prestazioni ottimali anche in ambienti dagli spazi ridotti. È dotata dell’innovativa tecnologia di combustione Core che garantisce performance inedite sul mercato in termini di sostenibilità ambientale, di praticità e di estetica. Disponibile con uscita fumi sul retro o sul top (versione UP!).Grazie ad una profondità ridotta (43,2 cm), può essere agevolmente installata in corridoi o ambienti piccoli, anche addossata al muro.
Camini a pellet
I termocamini a pellet ti permettono di godere della bellezza della fiamma sfruttando tutte le comodità della tecnologia: la programmabilità, per esempio. L'effetto scenografico è stupendo, perché puoi progettare il rivestimento con lo stile che preferisci per la tua casa.Vivo 90 Hydro è un camino a pellet dal design elegante e minimal, con porta esterna in vetro. L’aria calda esce dalla griglia integrata nella porta, regalando una piacevole sensazione di comfort a tutto l’ambiente e a chi vi soggiorna.
La caratteristica vincente di questo camino è la possibilità di produrre anche acqua calda da convogliare all'impianto di riscaldamento esistente, cioè ai termosifoni o ai pannelli radianti. Funziona quindi esattamente come una idrostufa, che va collegata all'impianto idraulico per sostituire o integrare il lavoro della caldaia.
È possibile personalizzare il caminetto con particolari rivestimenti frontali, in forme, colori e materiali particolari. Acciaio inox, verniciato, spazzolato o trattato a ruggine, per una casa dal look moderno, oppure pietra naturale, marmo o ceramica decorata, per adattarsi meglio a un arredamento classico. I rivestimenti possono incorniciare il focolare, rendendo il camino un vero e proprio elemento d’arredo.
inserti a pellet
Tra le stufe a pellet a parete rientrano anche gli inserti, che possono essere posizionati all’interno di un vano camino esistente che non funziona più. Questi monoblocchi in ghisa sono facili da installare e sono l’ideale se vuoi sfruttare la canna fumaria già presente per ricreare la calda atmosfera del fuoco.
In molti modelli di inserti, come QBox 70, per caricare il pellet basta aprire il cassetto posto sopra al focolare.
Perfetto per sostituire un camino esistente, che risulta poco efficiente o non funziona più, ma ideale anche per nuove installazioni, perché è veloce e semplice da montare senza impegnarsi in lunghi lavori in casa.
Qui abbiamo parlato più che altro dell’estetica e degli ingombri. Tuttavia quando si sceglie una stufa a pellet da installare in casa ci sono anche altri elementi che vanno considerati: la potenza dell’impianto, le esigenze di riscaldamento, la presenza o meno di una canna fumaria e il grado di isolamento della tua casa.
Per aiutarti a scegliere il prodotto che fa per te e orientarti nella giungla delle offerte, scarica la Guida gratuita che trovi qui sotto.