STUFE A PELLET

I 7 Vantaggi del camino a pellet

Scalda di più e inquina di meno

Il camino a pellet scalda più di un camino a legna tradizionale e inquina meno di una caldaia a gas o gasolio. È quindi una scelta decisamente conveniente, se vuoi risparmiare sulle spese del riscaldamento e, allo stesso tempo, goderti la piacevole sensazione di calore fisico e psicologico che regala la fiamma nel focolare. Non è tutto. Ci sono 6 buoni motivi per cui sempre più famiglie scelgono il camino a pellet.

CATEGORIE: Stufe a pellet

3 Motivi per trasformare un camino aperto in termocamino

Estetica e praticità per un riscaldamento davvero efficiente

Il camino aperto è stato, per secoli, l’unica possibilità di riscaldamento domestico. Nonostante sia una soluzione conveniente, soprattutto per chi abita vicino a un bosco e può procurarsi la legna anche gratis, il camino tradizionale con focolare aperto ha rendimenti bassissimi e va considerato più come un oggetto d’arredo che come uno strumento per riscaldare una stanza.

CATEGORIE: Stufe a pellet

Cosa sapere sull’installazione di una stufa a pellet idro

DOMANDE & RISPOSTE

Ci sono molte domande sull'argomento installazione stufa a pellet idro. Abbiamo raccolto le più frequenti in questo articolo. 

CATEGORIE: Termo e idro stufe

Pro e contro di stufa e caminetto aperto

VAntaggi e svantaggi

Nell’ambito del riscaldamento domestico c’è spesso indecisione tra la stufa chiusa e il caminetto aperto.

Entrambi questi sistemi di riscaldamento vengono utilizzati per scaldare in modo diretto gli ambienti in cui sono inseriti, ma anche per godere della bellezza della fiamma. 

Vediamo quali sono le considerazioni sui vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra, tenendo in considerazione che in molte aree urbane l’accensione di caminetti aperti è vietata da disposizioni comunali o regionali, per limitare i problemi legati all’inquinamento dell’aria.

CATEGORIE: Stufe a pellet

Idrostufa e Caldaia a Pellet: opinioni e prezzi

RISPARMIA SU RIsCALDAMENTO E ACQUA CALDA

Sfruttare una fonte di energia rinnovabile ed economica per riscaldare la tua casa è sicuramente una scelta conveniente. Pensa al pellet: questo combustibile naturale costa meno del metano e del gasolio, non inquina e puoi usarlo per riscaldare uno o più ambienti della casa. Optando per un’idrostufa o una caldaia a pellet puoi addirittura scaldare l’acqua da inviare al sistema di riscaldamento e al circuito termoidraulico, continuando così a sfruttare l’impianto esistente con costi decisamente ridotti. Per assicurarti il massimo risparmio e il massimo comfort, però, devi analizzare attentamente pro e contro di entrambe le soluzioni. Ed è quello che vogliamo aiutarti a fare con questo articolo.

CATEGORIE: Termo e idro stufe

Stufa a pellet canalizzata come funziona e quando farla?

UNA SOLA STUFA PER SCALDARE TUTTA LA CASA

Una stufa a pellet è un generatore di calore per il riscaldamento domestico che sfrutta la combustione del pellet, un materiale naturale che deriva dagli scarti della lavorazione del legno, per produrre aria calda. Questo calore può essere usato per riscaldare l’ambiente in cui la stufa è installata o, nei modelli ad aria canalizzata, per riscaldare anche altre stanze della casa, attigue o poste su piani diversi. Vuoi approfondire l’argomento? Continua a leggere: oggi parliamo proprio di stufa a pellet canalizzata, come funziona e quando conviene installarla.

CATEGORIE: Stufe a pellet | Canalizzazione

Pompa di Calore vs Termostufe a Pellet

RISCALDAMENTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Entro il 2020 anche l’Italia dovrà raggiungere importanti obiettivi di risparmio energetico, secondo quanto stabilito dalla Direttiva Europea 2009/28/CE. Per fare ciò le nuove costruzioni e gli edifici oggetto di riqualificazioni importanti sono obbligati, già dal 1 gennaio 2018, a usufruire per il 50% di energie rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno di energia termica. Pompa di calore e termostufe a pellet sono due delle soluzioni più adottate, per il riscaldamento ecosostenibile. Quale delle due è la migliore? Mettiamole a confronto.

CATEGORIE: Riscaldamento efficiente

Quale Stufa Scegliere per la Mia Casa?

Le domande giuste da porsi

Scegliere la stufa perfetta per la propria casa non è difficile: basta porsi le domande giuste!

CATEGORIE: Stufe a pellet

Come riscaldare una stanza fredda e umida

LE SOLUZIONI PER AUMENTARE IL COMFORT IN CASA

Riscaldare la propria casa con poca spesa e trovarla sempre calda ed accogliente è un piacere che per molti può sembrare impossibile da raggiungere.

CATEGORIE: Stufe a pellet

PELLET E ACQUA: STUFE A PELLET PER TERMOSIFONI

Stufe per l'acqua calda

Hai mai sentito parlare di idrostufe? Sono generatori di calore che invece di riscaldare l’aria scaldano l’acqua, convogliandola poi all’impianto di riscaldamento esistente. Installando queste stufe a pellet per termosifoni dai un taglio alla bolletta del gas, perché puoi sostituire la caldaia tradizionale, aumentando il comfort e diminuendo le spese per il riscaldamento. Vediamo insieme come funzionano.

CATEGORIE: Idrostufe

RISCALDAMENTO
DI CASA

Scopri le cose che nessuno
ti ha mai detto!

iPad-Guida-Riscaldamento.png
pdf.png

YOUR FIRE NEWSLETTER

Riceverai i contenuti più utili
direttamente via email. Una volta al
mese (o anche meno)

Subscribe to Email Updates

INFORMATIVA AI SENSI DELLA DISCIPLINA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI.

La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Base giuridica e finalità del trattamento

I dati personali raccolti col presente form saranno trattati al solo scopo di inviarLe via e-mail, come da Sua richiesta, newsletter (di seguito “Newsletter”). La base giuridica consiste nella necessità per la suddetta finalità.

Periodo di conservazione dei dati

I Suoi dati personali saranno trattati sino alla Sua eventuale richiesta di interruzione del servizio e, comunque, per il tempo strettamente indispensabile al perseguimento delle sopra indicate finalità, trascorso il quale saranno cancellati o resi anonimi. I dati da lei conferiti verranno comunque trattati per un massimo di due anni dall’ultimo punto di contatto avuto tra le parti.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto di fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio di Newsletter.

Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari

Esclusivamente per le finalità sopra specificate, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a società terze o altri soggetti, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare in qualità di responsabili del trattamento; i Suoi dati non saranno in ogni caso oggetto di diffusione.

Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione internazionale

I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento presso Paesi Terzi non europei.

Diritti degli interessati

Lei ha il diritto (v. artt. 15 -22 del GDPR) di chiedere alla ns. Società di accedere ai Suoi dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonché di ottenere la portabilità dei dati da Lei forniti solo se oggetto di un trattamento automatizzato basato sul Suo consenso o sul contratto. Lei ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali.

Soggetti del trattamento

Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è MCZ Group S.p.A., contattabile come tale al seguente: contact@mcz.it

Responsabile della protezione dei dati/data protection officer

Il Responsabile della protezione dei dati/data protection officer (RPD/DPO) è contattabile come tale al seguente indirizzo mail: dpo@mcz.it

Presa visione della sopra esposta informativa, l’Utente chiede di essere iscritto al servizio di Newsletter.

YOUR FIRE SOCIAL

Tendenze, novità, consigli, storie e ambienti dedicati al fuoco via Facebook, Pinterest o Instagram.
Basta un clic!